Skip to content Skip to footer

Abbuffarsi di serie televisive: il Binge Watching

Quanti episodi della nostra serie TV “del momento” siamo capaci di guardare in una sola volta? Negli ultimi anni sta aumentando un fenomeno particolare che ci porta a vere e proprio maratone televisive (spesso notturne) divorando una puntata dopo l’altra e portando a provare una propria crisi d’astinenza tra una stagione e la successiva. Ci siamo mai accorti che il consumo “binge” di alcuni show ci sta letteralmente influenzando?

Le maratone televisive si diffusero negli anni settanta per le alcune serie cult americane come “Ai confini della realtà” e “Star Trek”. Da allora le cose sono cambiate: con l’avvento dei cofanetti DVD, due decenni dopo, non è più indispensabile attendere che le emittenti mandino in onda tutte le puntate della serie, ma semplicemente aspettare che che il cofanetto sia stato commercializzato per acquistarlo e guardare gli episodi della propria serie preferita. Nell’era del digitale è tutto ancora più veloce e i tempi di fruizione si sono ulteriormente ridotti.

Il moltiplicarsi di piattaforme con un’offerta di programmi in streaming (film, show televisivi, serie TV, cartoni animati, ecc.) ha progressivamente modificato il nostro modo di “consumare” tali prodotti: abbiamo la possibilità di accedere ad una quantità enorme di programmi con solo un “click”, senza attendere la messa in onda di settimana in settimana e senza l’interruzione della pubblicità. Alcune piattaforme, ad esempio Netflix, rendono disponibili serie tv inedite e complete in un solo giorno (come è avvenuto per House of Cards), incoraggiando, o forse assecondando, il binge watching.

Ma che cos’è esattamente il binge watching?

Letteralmente, to watch vuol dire “guardare” e binge on “abbandonarsi a”. Nel linguaggio comune con questa locuzione ci si riferisce all’atto di guardare più episodi dello stesso programma televisivo consecutivamente; se frequente, potrebbe essere considerato uno dei modi in cui abuso e/o dipendenza da televisione si esprimono. Così come il binge drinking rappresenta una delle manifestazioni di abuso e dipendenza da alcol e il binge eating riguarda l’ingestione in un breve arco temporale di una quantità di cibo che di solito non si ingurgiterebbe così rapidamente associata a perdita di controllo su ciò che si sta facendo, il binge watching è relativo, in buona sostanza, all’abbuffarsi di serie tv.

Il binge watching può essere considerata una forma di dipendenza?

Le ricerche dimostrano che chi trascorre più di quattro ore al giorno davanti alla tv sviluppa sintomi analoghi a quelli presentati da chi abusa di sostanze, di alcol o da chi è affetto da gioco d’azzardo patologico. Il desiderio di guardare molta televisione nasce, secondo alcuni psicologi americani, da una reazione chimica cerebrale simile a quella derivata dall’assunzione di sostanze, un’attività neurale che si trasferisce dall’emisfero sinistro a quello destro favorendo il rilascio di endorfine, in grado di rilassare lo spettatore e fargli desiderare di prolungare l’esperienza. Lo stesso tipo di sollievo può venire dall’attività fisica o dalla lettura, ma i tempi di azione in questi casi sono più lunghi. Le persone affette da binge watching mostrano fenomeni di craving (intenso desiderio di vedere l’episodio successivo), sintomi da astinenza ed importanti limitazioni nel funzionamento sociale, personale e lavorativo (Kubey & Csikszentmihalyi, 2003).

Questa tipologia di visione consentirebbe al video-dipendente una gratificazione immediata. È stato osservato che il comportamento di dipendenza legato ai programmi TV sembra interessare maggiormente le serie televisive, sia per la loro strutturazione in episodi e stagioni, sia per le peculiari caratteristiche della loro trama. Le teorie che cercano di spiegare l’eziologia della dipendenza da TV si focalizzano sugli aspetti funzionali della visione di programmi televisivi: si guarda la televisione perché ci si sente insicuri della propria identità, delle relazioni e dell’ambiente (Ball-Rokeach, 1985) oppure per soddisfare bisogni specifici che non si riesce a colmare altrove (Katz, Blumler & Gurevitch, 1973).

Lesley Lisseth Pena (2015) ha studiato il fenomeno della dipendenza da serie TV tramite una serie d’interviste, mettendo a fuoco l’identikit del “dipendente da serie”: i binge-watchers sperimentano una forte spinta interna di tipo “compulsivo” nel vedere un episodio dietro l’altro, sentono il craving (definito come intenso desiderio di vedere l’episodio successivo) dedicando una notevole quantità di tempo alla visione del programma preferito, a discapito di altre attività. Questo comportamento si associa, nel corso del tempo, a rimorso, senso di colpa e sintomatologia depressiva.

I risultati della letteratura sull’argomento fanno pensare al binge-watching come a un fattore di rischio per l’insorgere di sintomatologia ansioso/depressiva ma anche come un indicatore della sussistenza di questi sintomi. Molti studi hanno dimostrato che la visione compulsiva di episodi TV tende a bloccare le emozioni negative configurandosi come una via di fuga dai problemi della vita: chi soffre di dipendenza da serie TV può sprofondare in un vero e proprio stato di “trance”. Come nelle dipendenze da sostanze, il fruitore compulsivo di serie può ricercare la sensazione positiva sperimentata durante la visione e può fantasticare durante il giorno sul momento in cui potrà nuovamente dedicarsi al suo programma, cominciando a notare delle ripercussioni sulla propria sfera personale, nel corso del tempo (Page et al., 1996; Kremar et al., 2010).

La prevenzione, attraverso l’informazione è la strategia vincente per evitare l’insorgere di questa abitudine disfunzionale, così come il dedicarsi ad attività sociali in cui si ha la possibilità di interagire con gli altri.

 

Se ti è piaciuto questo articolo metti “mi piace” alla nostra pagina facebook e visita il nostro sito web: www.studiopsico.org